Zucca sciroppata, sono molto affezionata a questa ricetta: mi ricordo che ci facevo colazione la mattina a casa di mia nonna!

  • Oggi voglio parlarvi di un dolce che ha un sapore molto speciale, la zucca sciroppata. Questo dolce è una vera delizia per il palato e ha una lunga storia alle spalle. In questo articolo vi racconterò le origini di questo dolce e vi svelerò alcuni segreti per prepararlo a casa. La zucca sciroppata è un dolce tipico della cucina latinoamericana, in particolare del Messico e del Perù.
  • La sua origine risale all’epoca coloniale, quando gli spagnoli portarono in America il loro amore per i dolci a base di frutta. Inizialmente, la zucca sciroppata veniva preparato solo durante le festività religiose, come la Settimana Santa o il Natale. Ma col passare del tempo, è diventato un dolce molto popolare anche nelle occasioni più semplici, come i compleanni o le riunioni di famiglia.

Inoltre, la zucca sciroppata è un dolce molto versatile. Si può servire come dessert dopo un pasto, ma anche come spuntino durante la giornata. Insomma, è un dolce che si adatta a ogni occasione e che piace a grandi e piccini. Ma come si prepara la zucca sciroppata? La ricetta è molto semplice, ma richiede un po’ di pazienza e dedizione.

Zucca sciroppata, l’antico dolce in barattolo che mi preparava anche mia nonna da piccola: me la spalmava sul pane tostato!

Zucca sciroppata

Ingredienti

  • 1 kg di zucca
  • 500 g di zucchero
  • 1,5 litri di acqua
  • 1 bastoncino di cannella
  • 2 chiodi di garofano
  • Succo di 1 limone🍋
  • Buccia d’arancia (facoltativa, per un tocco agrumato)

Procedimento

  • Innanzitutto, si deve scegliere un buona zucca, preferibilmente di varietà dura. Una volta pulita e tagliata a cubetti (non fateli troppo piccoli).
  • A questo punto, si aggiungono a una pentola piena di acqua spezie come cannella, chiodi di garofano e anice stellato, che conferiscono alla zucca un aroma unico e inconfondibile.
  • Lasciate cuocere a fuoco medio finché lo zucchero non si scioglie e lo sciroppo inizia a bollire.
  • Aggiungete ora i cubetti di zucca allo sciroppo caldo e cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora e mezza/2 ore, mescolando delicatamente di tanto in tanto o ancor meglio scuotendo la pentola per non spappolare la zucca,
  • Quando la zucca sarà trasparente e lo sciroppo sarà denso, aggiungete il succo di limone e fate cuocere per altri 10 minuti.
  • Togliete dal fuoco la zucca,  lasciate raffreddare leggermente e conservatela in barattoli di vetro sterilizzati e gustatela sul pane tostato, con formaggi freschi o come dessert accompagnato da panna o yogurt!

Consigli utili

✔ Per un tocco di sapore in piu’, potete aggiungere a fine cottura l’essenza di vaniglia o qualche goccia di rum.
✔ Se desiderate una consistenza più compatta, potete cuocerla in due tempi: una prima cottura di 40 minuti, un riposo di 12 ore, e poi continuando la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata.
✔ Si conserva bene per mesi se conservato in barattoli sterilizzati e sottovuoto.

Questa zucca sciroppata è un dolce ricco di storia e di sapore che sicuramente piacerà a tutti a casa.

Lascia un commento