Crostata alla crema, ne ho portato un pezzo ai miei vicini: mi hanno pregata per sapere la ricetta!

Questa crostata alla crema ha una base croccante e burrosa e un ripieno di crema di formaggio cremoso e fondente con una superficie caramellata. Devo dire che questa crostata alla crema è una delle migliori crostate o cheesecake che abbia mai fatto.

Il contrasto tra la crosta croccante e il ripieno morbido è così soddisfacente. Il ripieno ha anche il perfetto equilibrio tra dolce e salato. È una vera delizia! Con i miei vicini di casa ho fatto un figurone!

Crostata alla crema, ne ho portato un pezzo ai miei vicini: mi hanno pregata per sapere la ricetta!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti

Crostata alla crema

Ingredienti

Crosta di crostata

  • 100 gr di burro non salato, a temperatura ambiente
  • 65 gr di zucchero a velo
  • 35 gr di uovo
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 170 gr di farina per dolci
  • 30 gr di amido di mais
  • 20 gr di farina di mandorle
  • 1/4 cucchiaino sale

Ripieno di crema al formaggio

  • 300 gr di formaggio cremoso, ammorbidito
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 5gr di uovo
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 10 gr di amido di mais
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 180 ml di panna da montare
  • 30 ml di latte intero

Procedimento

Base della crostata

  • In una grande ciotola, aggiungi il burro e setaccia lo zucchero a velo. Mescola con una spatola fino a quando non è ben amalgamato.
  • Aggiungere l’uovo e l’estratto di vaniglia. Mescolare fino a quando ben amalgamato.
  • Setacciare la farina per dolci, l’amido di mais, la farina di mandorle e il sale. Mescolare fino a quando ben amalgamati.
  • Avvolgere l’impasto con pellicola trasparente e raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora. Se non si desidera utilizzare l’impasto subito, è possibile conservarlo in frigorifero fino a 3 giorni, oppure congelarlo fino a un mese e poi scongelarlo durante la notte in frigorifero.
  • Ungete uno stampo per crostata da 20 cm con fondo removibile.
  • Togliete l’impasto dal frigo e lasciatelo riposare sul tavolo per qualche minuto per ammorbidirlo leggermente e facilitarne la stesura. Stendete l’impasto con un mattarello in modo sottile, circa 3 mm di spessore tra 2 fogli di carta da forno, quindi sistematelo delicatamente in una teglia per crostate. Sistemate la pasta in modo che si adatti alla teglia per crostate, facendo attenzione a non allungarla. Rifilate i bordi della pasta con un coltello.
  • Mettere nel freezer finché non si solidifica per circa 30 minuti. L’impasto congelato è meno incline a restringersi durante la cottura.
  • Quando siete pronti per infornare, riscaldate il forno a 160°C.
  • Bucherellare  la base della crostata con una forchetta. Sistemare un foglio di carta da forno sulla base della crostata, coprendo anche i bordi per evitare che brucino. Riempire la crostata con fagioli secchi/riso crudo, assicurandosi che siano completamente distribuiti su tutta la superficie della crostata (cottura alla cieca).
  • Cuocere per 15 minuti. Trasferire la base della crostata su una griglia metallica e rimuovere i fagioli o il riso e la carta da forno. Cuocere per altri 15 minuti fino a doratura.
  • Trasferire la base su una griglia e lasciare raffreddare completamente nello stampo per crostate.

Ripieno di crema al formaggio 

  • Preriscaldare il forno a 170°C.
  • In una grande ciotola, aggiungi il formaggio cremoso e lo zucchero a velo. Sbatti a bassa velocità usando uno sbattitore elettrico fino a quando non saranno ben amalgamati. Aggiungi l’uovo e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a quando non saranno amalgamati.
  • Setacciare l’amido di mais e il sale. Sbattere fino a quando non saranno ben amalgamati. Aggiungere la panna montata e il latte. Mescolare fino a quando non saranno amalgamati. Non mescolare troppo.

Assemblare la crostata

  • Versare il composto di farcitura nella base della crostata raffreddata.
  • Cuocere in forno per 17-18 minuti per ottenere una crostata cremosa al centro o per qualche minuto in più per una crostata più cotta.
  • Lascia raffreddare la crostata nella teglia per crostate su una griglia di raffreddamento. Il ripieno apparirà tremolante dopo averlo tolto dal forno. Continuerà a cuocere con il calore residuo e si rapprenderà correttamente dopo che la crostata si sarà raffreddata.
  • Una volta raffreddato completamente, utilizzare un mini cannello per dolci per bruciacchiare la parte superiore della crema. Servire a temperatura ambiente. Conservare n frigorifero e portare la crostata a temperatura ambiente prima di servire, finché la crema non diventa di nuovo morbida.

Lascia un commento