Silicone annerito e sporchissimo in cucina e in bagno, così li fai tornare come nuovi: il trucchetto che usano anche in hotel!

Silicone annerito in cucina e in bagno, così li fai tornare come nuovi: basta davvero poco!

Silicone annerito

Oggi voglio parlarvi di un argomento che riguarda la pulizia della casa, ma in modo un po’ diverso dal solito. Sto parlando del silicone, quei materiali che troviamo in molte parti della nostra casa, come nei bagni, nelle cucine e anche nei serramenti delle finestre. I siliconi in casa sono fondamentali per sigillare le giunture ed evitare perdite, ma con il tempo accumulano sporco, muffe e macchie difficili da rimuovere. Molti prodotti commerciali possono essere aggressivi e costosi, ma oggi ti presento una formula fatta in casa semplice, efficace e naturale per ripristinare senza sforzo il candore e la lucentezza dei siliconi.

Questo metodo è ideale per i siliconi in bagno, cucina e qualsiasi superficie sigillata con questo materiale. Segui come fare passo passo e scopri come pulire questo materiale senza rovinarli.

Silicone sporco

Ingredienti:

Per la miscela detergente:

  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • 1 cucchiaino di sapone liquido neutro
  • succo di 1/2 limone
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 1 spazzolino da denti vecchio o una spugna morbida
  • 1 panno asciutto

Opzionale per muffe difficili:

  • 1 cucchiaino di acqua ossigenata (per macchie di muffa)
  • 1 cucchiaino di alcool (per una maggiore disinfezione)

Silicone annerito

Preparazione e applicazione

1. Preparare la miscela detergente
  1. In un contenitore, mescolare il bicarbonato con l’aceto bianco. Noterai che si genera un’effervescenza che aiuta a sciogliere lo sporco aderito.
  2. Aggiungere il succo di limone e il sapone liquido, mescolando delicatamente fino a formare una pasta omogenea.
  3. Aggiungere poco a poco l’acqua tiepida fino ad ottenere una consistenza simile a quella di una crema detergente.
2. Applicare sul silicone sporco
  1. Usando uno spazzolino da denti o una spugna, applica la miscela sul silicone, assicurandoti di coprire bene tutte le aree sporche.
  2. Lasciare agire per 10-15 minuti in modo che gli ingredienti penetrino nello sporco e lo scompongano.
3. Spazzolare e risciacquare
  1. Strofinare delicatamente con la spazzolino o la spugna, prestando particolare attenzione alle zone più macchiate.
  2. In caso di muffe ostinate, applicare alcune gocce di acqua ossigenata direttamente sul silicone prima di strofinare.
  3. Passare con un panno umido per rimuovere il prodotto e risciacquare con acqua tiepida.
4. Asciugare e proteggere
  1. Asciugare la superficie con un panno pulito e asciutto per evitare l’accumulo di umidità.
  2. Se desideri una finitura più lucida e protettiva, pulisci il silicone con un panno imbevuto di qualche goccia di alcol.

Suggerimenti finali

✔ Per evitare la formazione di muffe, asciugare la superficie dopo ogni utilizzo, soprattutto in bagni e cucine.
✔ Se i siliconi sono molto deteriorati, valuta la possibilità di sostituirli con un nuovo sigillante per una maggiore igiene e durata.
✔ Evitare l’uso di spugne abrasive perché possono consumare il silicone e renderlo poroso.

Con questo metodo fatto in casa avrai siliconi puliti e come nuovi senza bisogno di prodotti aggressivi. Provalo e goditi una casa più pulita, luminosa e sana!

Lascia un commento