Aggiungo 2 cucchiaini di aceto all’impasto, pochi conoscono questo segreto: guarda cosa sono riuscita a fare!

Le ciambelle di pane soffice sono un’ottima alternativa per la colazione, la merenda o anche per sostituire il pane a tavola. Sono versatili e possono essere farcite sia con ingredienti salati che dolci. Le ciambelle di pane soffice sono perfette da gustare calde, appena sfornate. Sono morbide e leggere, con una consistenza che si scioglie in bocca. Possono essere accompagnate da una tazza di caffè o di latte, per una colazione o una merenda davvero golosa.

Inoltre, le ciambelle di pane soffice possono essere un’ottima alternativa al pane tradizionale a tavola. Possono essere tagliate a metà e farcite con salumi, formaggi e verdure per creare deliziosi panini. Oppure possiamo farcirle con marmellata, nutella o crema pasticcera per un dessert goloso. In conclusione, le ciambelle di pane soffice sono un’opzione deliziosa e versatile per la colazione, la merenda o per sostituire il pane a tavola. Sono facili da preparare e l’impasto lievita in modo meraviglioso. Sia che le farciamo con ingredienti salati o dolci, sono sicuramente un successo garantito per tutta la famiglia. La mia famiglia ne va matta e sono sicuro che anche voi le adorerete.

Preparatele seguendo questi semplici passaggi e gustatevi ogni morso di questa prelibatezza. Buon appetito!

Ciambelle soffici, dolci o per salati scegli tu: l’impasto lievita una meraviglia!

Ciambelle salate o dolci

Ingredienti

  • 600 grammi di Farina
  • 2 cucchiai Latte
  • 400 ml
  • 8 grammi di Lievito
  • 80 gr di Zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di Aceto
  • Olio 30 gr + 40 gr
  • 1 Uovo
  • Semi di Papavero a piacere

Procedimento

  • La preparazione degli ingredienti per queste deliziose ciambelle intrecciate di pane soffice richiede pochi passaggi semplici ma fondamentali. Iniziamo con la farina, che versiamo in una boule. È importante utilizzare una quantità di farina di circa 600 grammi per ottenere la consistenza perfetta dell’impasto.
  • Nell’altra boule, versiamo il latte, lo zucchero, il sale e l’uovo. Mescoliamo il tutto con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo quindi il lievito secco e mescoliamo nuovamente. Versiamo il latte nella ciotola con la farina e mescoliamo bene. Se l’impasto risulta troppo liquido, aggiungiamo altri 2 cucchiai di farina e mescoliamo ancora.
  • A questo punto, portiamo l’impasto sul piano di lavoro e aggiungiamo 30 gr di burro morbido. Impastiamo con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Per dare un tocco di acidità all’impasto, aggiungiamo 2 cucchiaini di aceto e continuiamo ad impastare fino a quando otteniamo un bel panetto.
  • Lasciamo riposare e lievitare l’impasto per 30 minuti in una boule ben oleata e copriamo con la pellicola. Questo permetterà all’impasto di aumentare di volume e diventare soffice e leggero.
  • Una volta lievitato, prendiamo l’impasto e lo stendiamo su una superficie leggermente infarinata. Aggiungiamo altri 30 grammi di burro morbido sulla superficie e iniziamo a piegare la base da un lato verso il centro. Ripetiamo lo stesso procedimento con il lato opposto.
  • Successivamente, tagliamo l’impasto in 6 parti uguali e per ciascuna formiamo una ciambella intrecciata. Arrotoliamo l’impasto con le mani e uniamo le estremità per ottenere la forma desiderata.
  • Foderiamo una leccarda con carta forno e trasferiamo le ciambelle distanziate tra loro. Copriamo le ciambelle e lasciamo lievitare per altri 10 minuti. Questo permetterà alle ciambelle di aumentare di volume ulteriormente.
  • Prima di infornare, spennelliamo la superficie delle ciambelle con l’uovo sbattuto e cospargiamo dei semi di papavero per dare un tocco di croccantezza. Inforniamo a 180° per circa 30 minuti, o fino a quando le ciambelle sono dorate e fragranti.

Per il video delle ciambelle puoi guardare sotto!

Lascia un commento